L’INPS ha pubblicato il bando per l’assegnazione di borse di studio per l’anno accademico 2022/2023, rivolto ai figli e orfani degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ai pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e al Fondo Ipost. L’obiettivo del concorso è supportare economicamente gli studenti meritevoli che intendono proseguire il proprio percorso di formazione universitaria o post-lauream.
Requisiti di ammissione al concorso INPS
Per partecipare al bando INPS, gli studenti devono soddisfare i seguenti criteri:
- Età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del bando;
- Non aver già usufruito di altre provvidenze analoghe erogate dall’INPS, dallo Stato, dagli Enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre istituzioni pubbliche o private, se di valore superiore al 50% dell’importo della borsa di studio;
- Non essere già in possesso di un titolo dello stesso livello per il quale si intende concorrere.
Limitazioni alla partecipazione
Le borse di studio non sono disponibili per:
- Iscritti a Master universitari di I e II livello;
- Studenti di Dottorati di ricerca;
- Medici iscritti a Scuole di specializzazione in medicina;
- Vincitori del Bando INPS “Collegi Universitari”, se il periodo di fruizione include l’anno accademico per cui si concorre.
Invio della domanda: modalità e scadenze
Le domande possono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Prestazioni Welfare INPS. Per accedere al portale è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS.
- Apertura invio domande: 30 gennaio 2025, ore 12:00
- Scadenza invio domande: 10 marzo 2025, ore 12:00
Importo delle borse di studio e criteri di assegnazione
L’importo delle borse di studio varia in base al corso di studi e alle condizioni economiche del nucleo familiare. La graduatoria verrà redatta tenendo conto del merito accademico e del reddito ISEE, con priorità agli studenti con un rendimento elevato e una situazione economica svantaggiata.
Struttura del punteggio per la graduatoria
Criterio | Punteggio massimo |
---|---|
Merito accademico | 60 punti |
Situazione economica (ISEE) | 40 punti |
Il punteggio finale determinerà l’assegnazione delle borse fino ad esaurimento fondi.