Come è noto il D.P.C.M. del 23.09.2015 ha introdotto la “Carta Docenti per una somma di Euro 500,00 annui stabilendo che può essere erogata solo ai “docenti di ruolo a tempo indeterminato presso le Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova”. Il ricorrente, per il periodo in cui ha lavorato con contratto a tempo determinato (ben sette anni!), pur espletando mansioni identiche rispetto a quelle espletate dal personale di ruolo ed essendo stata sottoposto agli stessi obblighi formativi, non ha goduto del beneficio della carta elettronica ed ha chiesto al Tribunale del Lavoro il riconoscimento del suo diritto a goderne anche in via retroattiva.
Precari e carta docenti: il giudice dice sì anche agli arretrati
Il Giudice si è pronunciato favorevolmente affermando come tale disparità di trattamento riscontrabile tra docenti assunti a tempo indeterminato e docenti assunti a tempo determinato non risulta coerente rispetto alla finalità dell’istituto, e dunque ingiustificata ed irragionevole, soprattutto considerando che gli artt. 63 e 64 del Ccnl di comparto del 29.11.2007, nel disciplinare gli obblighi di formazione, non distinguono tra personale a tempo determinato e personale a tempo indeterminato.
La Corte di Giustizia Europea a sua volta con una recente ordinanza del 18 maggio 2022, emessa nella causa C-450/21, ha ribadito “il divieto, per quanto riguarda le condizioni di impiego, di trattare i lavoratori a tempo determinato in modo meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato che si trovano in una situazione comparabile, per il solo fatto che essi lavorano a tempo determinato, a meno che non sussistano ragioni oggettive” (punto 29); ha affermato che l’indennità in esame (e cioè la cd. Carta docenti) “è versata ai fini di sostenere la formazione continua dei docenti, la quale è obbligatoria tanto per il personale a tempo indeterminato quanto per quello impiegato a tempo determinato presso il Ministero, e di valorizzarne le competenze professionali” (punto 36); ha ribadito che la sola natura temporanea di un rapporto di lavoro non è sufficiente a giustificare una differenza di trattamento tra lavoratori a tempo indeterminato e lavoratori a tempo determinato (punto 46).
Il richiamo al 2023
Ha infine sostenuto che la differenza di trattamento in ordine all’indennità in questione “non risulta giustificata da una ragione obiettiva” Tra l’altro, deve notarsi che, da ultimo, come il Legislatore con l’art. 15 D.L. n. 69 del 2023 ha finalmente espressamente esteso, a partire dal 2023, l’applicabilità dell’istituto in esame anche ai docenti con contratto di supplenza annuale. In base a quanto esposto, il tribunale ha dichiarato il diritto della parte ricorrente ad ottenere il beneficio in esame, relativamente ai sette anni scolastici (dal 2016) per l’importo nominale di euro 500,00 per ciascuno di essi.
Avv. Massimo Vernola