Lo scorso 15 gennaio 2025 si sono chiuse le domande di partecipazione al concorso per ricoprire il ruolo di DSGA. Sono 1.435 i posti totali messi a bando, con la Lombardia che detiene il primato, vantando 416 posti. Il concorso si articola in una prova scritta e una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli. Gli aspiranti stanno procedendo con lo studio, in attesa che venga calendarizzata la data della prova scritta. Spuntano intanto delle ipotesi. Vediamo di seguito i dettagli.
Prova scritta concorso DSGA: com’è strutturata
La prova scritta del concorso per DSGA consta di 60 quesiti computer based a risposta multipla a cui rispondere in 120 minuti. Nello specifico sono previsti:
- 5 quesiti di Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo;
- 4 quesiti di Diritto Civile;
- 18 quesiti di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
- 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
- 8 quesiti di Legislazione scolastica;
- 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- 3 quesiti di Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Il punteggio massimo conseguibile è di 60 punti, mentre il punteggio minimo necessario per superare la prova è di 42/60.
Ipotesi data prova scritta
Dal Ministero non è ancora stata ufficializzata alcuna data e nemmeno è trapelato nulla al riguardo. Un’ipotesi sulla possibile tempistica è però stata avanzata nelle scorse ora da Alberico Sorrentino (Condir-Anief) durante la sua partecipazione alla diretta di Orizzonte Scuola del 31 gennaio 2025: “(…) Considerando che le date del concorso PNRR per i docenti sono state pubblicate di recente e che il concorso DSGA è stato bandito circa 15 giorni dopo, si può ipotizzare che le prove inizieranno entro metà marzo.” Il sindacalista ha anche aggiunto che l’obiettivo del MIM è quello di finire la procedura a tempo per poter immettere in ruolo già per il 1° settembre 2025.