Firmato il nuovo CCNI che disciplinerà i movimenti del personale docente, ATA ed educativo, siamo adesso in attesa delle circolare ministeriale per conoscere la tempistica relativa alla mobilità 2025. Abbiamo già visto che il nuovo contratto integrativo presenta delle novità: alcune di queste riguardano il calcolo del punteggio relativo al servizio preruolo relativamente alle graduatorie interne d’istituto. Facciamo qui di seguito il punto.
Servizio di pre-ruolo nelle graduatorie interne d’istituto
Il nuovo CCNI 2025/28 ha modificato la valutazione del servizio di pre-ruolo nelle graduatorie interne d’istituto ai fini dell’individuazione del perdente posto (e mobilità d’ufficio). Il calcolo cambia nell’arco del triennio di vigenza del C.C.N.I.. Nello specifico, infatti, per il:
– 2025/26 ogni anno di pre-ruolo è calcolato 4 punti.
– 2026/27 ogni anno di pre-ruolo è calcolato 5 punti.
– 2027/28 ogni anno di pre-ruolo è calcolato 6 punti.
Il calcolo cambia in riferimento al posto in cui si è svolto il servizio
Questo, pertanto, implica un diverso punteggio del servizio pre-ruolo nelle graduatorie interne d’istituto per ogni anno del triennio di vigenza del C.C.N.I. Occorre però prestare attenzione: tale calcolo viene così effettuato solo ed esclusivamente se il servizio pre-ruolo è stato svolto nell’attuale ruolo di titolarità del docente.
Se, il servizio pre-ruolo non si svolge nello stesso ruolo di attuale titolarità, infatti, il punteggio varierà a seconda dell’ordine di scuola in cui è attualmente titolare il docente. Si assegneranno 3 punti per ogni anno per
• il docente titolare nella scuola primaria che ha svolto il servizio pre-ruolo nella scuola dell’infanzia e viceversa;
• chi è titolare nella scuola di I grado ma ha svolto il servizio pre-ruolo nella scuola di II grado e viceversa.
Si daranno, invece, 3 pp. per i primi 4 anni e 2 pp. per gli anni successivi per il docente titolare nella scuola infanzia/primaria che ha svolto il servizio pre-ruolo nella scuola di I/II grado e viceversa.