Le prove scritte del concorso PNRR 2 per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria si terranno il 19 febbraio 2025. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noti i criteri di valutazione della prova, che si svolgerà in modalità computer-based e avrà una durata complessiva di 100 minuti.
Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta concorso PNRR 2
Il test prevede un totale di 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi in diverse aree di competenza. La maggior parte delle domande, precisamente 40, riguarderanno l’ambito pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico. Nello specifico, i candidati dovranno rispondere a 10 quesiti sulle teorie pedagogiche, 15 sulla psicopedagogia e l’inclusione scolastica e altri 15 sulla didattica e la valutazione degli apprendimenti. A completare la prova vi saranno 5 quesiti volti a verificare la conoscenza della lingua inglese a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e 5 domande relative alle competenze digitali, con particolare attenzione all’utilizzo delle tecnologie multimediali in ambito didattico.
Ogni domanda della prova scritta sarà seguita da quattro opzioni di risposta, di cui soltanto una sarà corretta. Per ciascuna risposta esatta verranno assegnati due punti, mentre non saranno attribuiti punteggi alle risposte errate o non fornite. Il punteggio massimo ottenibile è di 100 punti. L’accesso alla prova orale sarà garantito a un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili per ciascuna classe di concorso o tipologia di insegnamento nella regione di riferimento. Per essere ammessi, sarà necessario ottenere almeno 70 punti su 100. Inoltre, potranno accedere alla fase successiva anche coloro che avranno conseguito lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso.