Concorsi docenti PNRR 2, per i candidati che supereranno le prove orali, le commissioni procederanno alla valutazione dei titoli e compileranno le graduatorie di merito su base regionale, suddivise per classe di concorso e tipologia di posto. Quale sarà la durata delle graduatorie e come funzionerà la riserva dei posti?
Graduatorie concorsi PNRR 2: pubblicazione, durata e scorrimento per le assunzioni
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) approveranno le graduatorie con un decreto ufficiale, inviandole poi al Ministero dell’Istruzione e del Merito e pubblicandole sui rispettivi portali. Nel caso di classi di concorso con procedure interregionali, saranno pubblicate graduatorie distinte per ogni regione coinvolta, come previsto dal bando.
Posti riservati: chi ha diritto alla priorità?
Oltre alla quota del 30% per i riservisti, la normativa prevede ulteriori riserve di legge che possono coprire fino al 50% dei posti disponibili. Le principali disposizioni di riferimento sono:
- Legge 68/99: stabilisce le quote per le categorie protette;
- Art. 678/9 e 1014/3 del D.lgs. 66/2010: riguarda i militari e le forze dell’ordine;
- Art. 1/9-bis DL 44/2023: introduce ulteriori specifiche per la riserva.
I dettagli sulle percentuali di riserva sono disponibili negli allegati suddivisi per infanzia, primaria e secondaria.
Validità delle graduatorie: fino a quando restano in vigore?
Le graduatorie del concorso PNRR 2 avranno validità annuale, a partire dall’anno scolastico successivo alla loro approvazione. Decadranno automaticamente con la pubblicazione delle nuove graduatorie del concorso successivo o, comunque, dopo un anno. Tuttavia, i vincitori mantengono il diritto all’immissione in ruolo anche negli anni successivi, se i posti disponibili non sono sufficienti nel primo anno di validità. Chi rifiuta l’immissione in ruolo sarà escluso solo dalla graduatoria regionale specifica, senza conseguenze su altre eventuali graduatorie in cui è inserito. In caso di rinunce, la graduatoria scorrerà per includere i candidati idonei con punteggio minimo sufficiente.
Assunzioni 2025/26: chi entra in ruolo e con quali requisiti?
Gli insegnanti vincitori del concorso PNRR 2 seguiranno percorsi differenti in base al possesso dell’abilitazione:
- Docenti abilitati: assunzione a tempo indeterminato con avvio dell’anno di prova.
- Docenti non abilitati: assunzione a tempo determinato (fino al 31 agosto) con obbligo di completare un percorso di 30 o 36 CFU per ottenere l’abilitazione. Solo dopo, nell’anno successivo, saranno immessi in ruolo con anno di prova.
L’obiettivo è assumere 30.000 docenti entro il 31 dicembre 2025.