È stato indetto un nuovo concorso per diplomati, nel ruolo di assistenti (personale ATA), Area II CCNL Università e Ricerca Sezione AFAM – settore amministrativo gestionale, presso il Conservatorio Statale di Musica Lucio Campiani di Mantova. La selezione pubblica prevede la formazione di una graduatoria di merito finalizzata alla stipula di contratti per la copertura di posti vacanti e/o disponibili. Per inviare le domande c’è tempo fino al prossimo 16 febbraio.
Nuovo concorso ATA: requisiti e selezione
Per poter partecipare al concorso ATA bandito dal Conservatorio Statale di Musica Lucio Campiani di Mantova occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, avere almeno 18 anni, essere di cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, godere di tutti i diritti civili e politici, essere idonei fisicamente all’impiego, essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985, non avere condanne penali e non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
La figura professionale dovrà inoltre avere ottime competenze trasversali, gestionali e relazionali tra cui capacità operativa su postazioni informatiche, capacità comunicative e facilità nelle relazioni interpersonali, capacità di organizzare e pianificare il lavoro assegnato, di lavorare in gruppo, di analizzare e gestire le criticità e di identificare appropriati interventi correttivi.
Modalità di selezione e domande
La selezione è per titoli ed esami. Le prove consistono in un test scritto e in un colloquio orale finalizzato ad accertare le esperienze e le competenze relative al ruolo da ricoprire. La valutazione dei titoli avverrà solo dopo il colloquio, in caso di esito positivo di entrambe le prove. Nel caso in cui il numero di candidati fosse particolarmente elevato, il Conservatorio si riserva la possibilità di somministrare una prova preselettiva.
La domanda deve essere presentata entro il 16 febbraio 2025, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale inPA. Per accedere alla piattaforma bisogna essere in possesso di credenziali Spid, Cie o Cns. Inoltre, i candidati devono avere un indirizzo pec e devono versare un contributo di 10 euro. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare direttamente il bando.