Parlamento
Parlamento

Pensione anticipata e riscatto gratuito della laurea, si apre un importante spiraglio per la pensione anticipata del personale scolastico e il riconoscimento gratuito del periodo di formazione universitaria ai fini previdenziali per docenti e ATA della scuola pubblica. La proposta, infatti, è arrivata ufficialmente in Parlamento, dove verrà esaminata dai deputati per valutarne la fattibilità normativa.

Pensione anticipata e riscatto laurea, qualcosa comincia a muoversi

Sebbene i dettagli dell’iniziativa non siano ancora stati resi noti, il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, ha confermato l’intenzione del sindacato di andare oltre la semplice petizione online che chiedeva il pensionamento del personale scolastico entro i 60 anni e il riscatto gratuito degli anni di laurea. L’obiettivo è ottenere per gli insegnanti e per il personale ATA le stesse agevolazioni previdenziali previste per le forze armate e la polizia, considerando l’elevato livello di stress e burnout che caratterizza la professione.

La petizione ha raccolto oltre 100 mila firme, segno di un forte sostegno da parte dei lavoratori della scuola. “Abbiamo raggiunto un numero impressionante di adesioni – sottolinea Pacifico – e crediamo che il consenso possa crescere ancora. Ancora non possiamo annunciare i dettagli dell’iniziativa – ha spiegato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – , ma possiamo dire già da adesso che il nostro sindacato non intende fermarsi alla petizione online con cui attivare il pensionamento del personale scolastico entro i 60 anni di età e con riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria: in pratica, abbiamo e continuiamo a chiedere di equiparare, a livello di anticipo previdenziale, il personale della scuola a quello della forze armate e della polizia. Anche perché tra gli insegnanti, come pure tra il personale Ata, la sofferenza psicologica e il burnout raggiungono livelli molto sopra gli altri comparti”.