Specializzazione sostegno
Specializzazione sostegno

Corsi di specializzazione su sostegno organizzati da INDIRE, non si placano le polemiche riguardanti i nuovi percorsi di specializzazione che prenderanno il via nei prossimi mesi e voluti dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Uno dei punti d’accusa che vengono mossi nei confronti del percorsi INDIRE è rappresentato dallo svolgimento delle lezioni online.

Specializzazione sostegno, il Gruppo Uniti per INDIRE difende le lezioni online

Il Gruppo Uniti per INDIRE respinge le critiche rivolte ai corsi INDIRE, spesso svalutati a causa della loro natura online rispetto al TFA tradizionale, che prevede lezioni in presenza. Tra le argomentazioni più comuni di chi si oppone alla formazione a distanza, emerge la convinzione che la didattica frontale sia più efficace. Tuttavia, una riflessione più approfondita porta a valutare i reali vantaggi dell’apprendimento online rispetto a quello tradizionale.

Lezioni online vs. lezioni in presenza: un’analisi dell’efficacia

Negli ultimi anni, e in particolare con la pandemia di COVID-19, l’istruzione online ha registrato una crescita esponenziale. Università e istituzioni educative di tutto il mondo, comprese quelle italiane che erogavano il TFA, hanno dovuto adattarsi a questo nuovo modello didattico. Il Gruppo Uniti per INDIRE cita i numerosi studi, secondo i quali le lezioni online, in determinati contesti, possono rivelarsi persino più efficaci di quelle in presenza.

I vantaggi delle lezioni online

Flessibilità e accessibilità

La possibilità di accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento consente agli studenti di organizzare il proprio percorso di apprendimento in base alle esigenze personali e lavorative. Secondo uno studio di Allen e Seaman (2017), il 77% degli studenti ha dichiarato di apprezzare la flessibilità dell’apprendimento online.

Apprendimento personalizzato

Le piattaforme digitali permettono di avanzare con ritmi differenti, adattandosi alle necessità di ciascun discente. Una ricerca del Journal of Online Learning Research (2019) ha evidenziato che gli studenti online ottengono risultati migliori grazie alla possibilità di rivedere le lezioni e approfondire autonomamente i contenuti.

Interazione e collaborazione

Forum, chat e videoconferenze favoriscono il confronto tra studenti e docenti. Uno studio della University of Pennsylvania ha dimostrato che la partecipazione alle discussioni online è spesso più attiva rispetto alle lezioni tradizionali.

Costi ridotti

L’istruzione online abbatte le spese di viaggio, alloggio e materiali didattici, rendendo l’accesso alla formazione più economico. Il Babson Survey Research Group ha confermato che il costo totale della formazione online è inferiore rispetto ai percorsi tradizionali.

Evidenze scientifiche a sostegno della formazione online
Uno studio del U.S. Department of Education ha analizzato oltre mille ricerche, concludendo che gli studenti che seguono corsi online ottengono in media risultati migliori rispetto a quelli in presenza. Inoltre, una pubblicazione del Distance Education Journal ha sottolineato come la didattica a distanza favorisca lo sviluppo di competenze di autogestione e responsabilità personale, qualità indispensabili nel mondo del lavoro.

Le sfide delle lezioni in presenza
Sebbene l’insegnamento tradizionale offra numerosi benefici, presenta anche delle criticità, tra cui il limite dell’attenzione degli studenti. Studi di psicologia e neuroscienze hanno dimostrato che la capacità di concentrazione è limitata e varia in base a diversi fattori. In media, l’attenzione in aula inizia a calare dopo circa 10-15 minuti. Inoltre, il sovraccarico informativo e la mancanza di motivazione possono compromettere la qualità dell’apprendimento.

Un futuro ibrido per la formazione docente

Il Gruppo Uniti per INDIRE riconosce il valore della formazione in presenza per attività pratiche come tirocini, laboratori ed esami, ma sottolinea che l’evoluzione tecnologica rende l’istruzione online una soluzione efficace e perfettamente integrabile nei percorsi formativi. L’uso di strumenti digitali non solo amplia l’accesso alla conoscenza, ma prepara anche gli studenti alle sfide di un mondo sempre più digitalizzato.
Alla luce di queste evidenze, le critiche alla formazione online, sottolinea il Gruppo Uniti per INDIRE, risultano prive di fondamento. In un’epoca caratterizzata dalla rapidità dei cambiamenti tecnologici, è anacronistico ostacolare l’innovazione didattica.