Personale Ata
Personale Ata

Personale ATA, il sindacato Anief ha formalmente richiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’apertura immediata di un tavolo di confronto dedicato al personale ATA, con l’obiettivo di affrontare due questioni prioritarie: l’uso della piattaforma digitale “Nuova Passweb” nelle scuole e lo sblocco delle risorse economiche residue destinate al Miglioramento dell’Offerta Formativa degli anni passati.

ATA e piattaforma digitare ‘Nuova Passweb’: la richiesta di una soluzione normativa

Secondo il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, il Ministero si era impegnato già lo scorso 19 dicembre, durante un incontro con i sindacati, a trovare una soluzione definitiva alla gestione della procedura Passweb nelle istituzioni scolastiche. Tuttavia, il problema resta irrisolto. “Ribadiremo al Ministero l’urgenza di adottare interventi strutturali, anche di carattere normativo, affinché la questione venga risolta già con l’avvio del prossimo anno scolastico”, ha dichiarato Pacifico.

Utilizzo delle economie pregresse: le proposte di Anief

Sul fronte delle risorse finanziarie ancora non utilizzate, Alberigo Sorrentino, capo dipartimento Anief-Condir, ha sottolineato la necessità di impiegare i 31 milioni di euro disponibili per:

  • Potenziare il fondo per gli incarichi specifici ATA e la parte variabile dell’indennità per i DSGA;
  • Garantire un contributo una tantum per il personale ATA destinatario dell’art. 54, comma 4, del CCNL 2019/21;
  • Incrementare il fondo per la valorizzazione professionale dei docenti, con particolare attenzione alla continuità didattica;
  • Estendere il bonus per il personale operante nelle piccole isole anche al personale ATA;
  • Riconoscere il pagamento degli arretrati per gli assistenti amministrativi che hanno svolto funzioni superiori in assenza del DSGA titolare;
  • Sbloccare il compenso per i DSGA reggenti relativo agli anni 2021/22, 2022/23 e 2023/24.

Risparmi di spesa e progressioni di carriera

Anief chiede inoltre che venga certificato il risparmio di spesa derivante dal dimensionamento scolastico, affinché tali fondi possano essere utilizzati per incrementare le indennità di direzione dei Direttori SGA. “La Legge di Bilancio 2023 prevede che una parte di questi risparmi venga destinata proprio all’aumento delle indennità di direzione per i DSGA, ed è fondamentale che ciò avvenga in tempi rapidi”, ha sottolineato Pacifico. Infine, al tavolo contrattuale, il sindacato intende portare avanti il confronto su progressioni verticali e nuove posizioni economiche, sollecitando l’avvio dei corsi di formazione necessari per l’attuazione di tali avanzamenti di carriera.