Partito ufficialmente il countdown verso la prova scritta del secondo concorso PNRR. Inizierà la scuola dell’infanzia e primaria nell’unica giornata del 19 febbraio 2025. A differenza della precedente procedura il Ministero ha voluto anticipare le tempistiche, probabilmente per evitare i ritardi avvenuti con la costituzione delle graduatorie di merito e con le immissioni in ruolo. Gli Usr stanno ultimando le convocazioni e gli aspiranti nel frattempo stanno ultimando lo studio e il ripasso. Vediamo di seguito alcuni chiarimenti sull’esito della prova scritta e sull’eventuale ammissione alla prova orale.
Esito prova scritta
La prova scritta del secondo concorso PNRR sarà strutturata esattamente come il primo concorso PNRR, e la difficoltà dei quesiti dovrebbe essere pressochè identica. Nulla cambia infatti rispetto al programma di studio della precedente procedura. Ma quando si conoscerà l’esito della prova scritta? Essendo computer based l’esito sarà immediato. Una volta terminata la prova il tecnico d’aula passerà per ogni postazione inserendo un’apposita chiavetta ed eseguendo tutte le operazioni necessarie per l’elaborazione dei risultati.
Dopo i tempi necessari apparirà sullo schermo di ogni postazione il numero delle risposte corrette e il relativo punteggio. Quest’ultimo sarà inoltre consultabile anche nella propria area riservata della ‘Piattaforma concorsi e procedure selettive’ di Istanze online. In occasione del precedente concorso era trascorsa qualche settimana prima che fosse disponibile la visualizzazione completa della prova individuale sulla piattaforma.
Cosa cambia rispetto al primo concorso PNRR
Occorre tenere presente una novità rispetto al concorso PNRR 1. Anche se si dovesse conseguire il punteggio minimo di 70/100 non si ha comunque la certezza di essere ammessi alla prova orale. Le regole previste per questo secondo concorso PNRR sono infatti più stringenti. All’esito della prova scritta sarà ammesso alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti. Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Sono quindi previste 2 ulteriori condizioni oltre al punteggio affinchè si possa essere ammessi all’orale. Questa comunicazione probabilmente avverrà in un secondo momento, qualche giorno dopo l’espletamento della prova scritta.