Il Role Playing, o gioco di ruolo, è una tecnica educativa che implica la simulazione di situazioni o interazioni in cui i partecipanti assumono ruoli specifici. Questi ruoli possono essere realistici o immaginari e vengono interpretati dai partecipanti come se fossero realmente coinvolti nella situazione. Il Role Playing può essere utilizzato in vari contesti, tra cui l’istruzione, la formazione, la terapia e il gioco.

Lo scopo e le varianti del Role playing a scuola

Nel contesto dell’istruzione, il Role Playing formativo è una pratica didattica in cui gli studenti interpretano ruoli specifici per comprendere meglio un concetto, acquisire competenze o esplorare situazioni complesse. Questa tecnica permette loro di applicare la teoria alla pratica e sviluppare abilità di problem solving, comunicazione e collaborazione. La metodologia è una forma di apprendimento attivo che favorisce l’immersione e l’esperienza diretta.

Le varianti del gioco di ruolo

Si può optare per una delle seguenti varianti di Role Playing:

  • Spontaneo: gli studenti attori interpretano il proprio ruolo senza essersi preparati, dopo aver scelto il tema o la situazione rappresentativa.
  • Strutturato: si interpreta un ruolo definito in partenza e ci si attiene a un copione più o meno articolato.
  • Centrato sui ruoli: il tema viene stabilito in fase preparatoria, e i ruoli assegnati in corso d’opera.
  • Centrato sul tema: i ruoli sono definiti prima, la situazione rappresentativa si sviluppa durante la seduta di gioco.
  • Autorappresentato: uno degli studenti rappresenta un fatto che ha vissuto realmente, con la partecipazione attiva dei compagni di classe; il protagonista potrebbe essere anche un altro studente e il fatto subire delle varianti creative.

Come si applica il role playing

Il Role Playing è una metodologia versatile che può essere utilizzata per una vasta gamma di scopi, tra cui l’apprendimento, lo sviluppo delle abilità sociali e la risoluzione di problemi. La sua efficacia dipende dalla chiara definizione degli obiettivi e dalla preparazione adeguata dei partecipanti. La tecnica del Role Playing può essere applicata seguendo uno schema di 7 passaggi, flessibili in base al contesto e agli studenti.

  1. Definizione dei ruoli e della situazione: Iniziate definendo i ruoli che i partecipanti assumeranno e la situazione o il contesto in cui si svolgerà il Role Playing. Questi ruoli possono essere realistici o immaginari, a seconda degli obiettivi.
  2. Preparazione dei partecipanti: Assicuratevi che i partecipanti abbiano una comprensione chiara dei ruoli che devono interpretare e delle regole del gioco. Potrebbe essere necessario fornire loro informazioni di base sulla situazione. Si può decidere di utilizzare abiti, accessori o scenografie che aiutino a immedesimarsi nel ruolo.
  3. Simulazione della situazione: I partecipanti iniziano a interpretare i loro ruoli all’interno della situazione definita. Questo coinvolge l’adozione di comportamenti, atteggiamenti e comunicazione coerenti con i loro personaggi.
  4. Interazione e problem solving: Durante il Role Playing, i partecipanti interagiscono tra loro come se fossero realmente nei loro ruoli. Questo può comportare la risoluzione di problemi, la negoziazione e la comunicazione.
  5. Debriefing: Alla fine del Role Playing, è importante condurre una discussione o un debriefing in cui i partecipanti riflettono sull’esperienza. Si discute ciò che è stato appreso, le sfide affrontate e come le lezioni apprese possono essere applicate nella vita reale.
  6. Adattamento e variazioni: Il Role Playing può essere adattato in base agli obiettivi specifici. Si possono introdurre variazioni per enfatizzare diverse competenze, come la comunicazione, la leadership o la gestione dei conflitti.
  7. Feedback: Fornire feedback costruttivo ai partecipanti può essere utile per migliorare le loro abilità nel tempo.

Esempi Di Role Playing

A seconda della tipologia di classe e della predisposizione degli alunni, il gioco di ruolo può variare sensibilmente. Spetta al docente comprendere qual è meglio applicare ai propri alunni. Una classe collaborativa potrebbe rispondere molto diversamente da una che non lo è affatto. Ecco alcuni esempi guida pratici da poter provare.

  • Monologo: l’alunno si cala nelle vesti di un personaggio e inscena un discorso allo scopo di catturare l’attenzione degli altri (ad esempio un personaggio storico o un esponente politico).
  • Inversione dei ruoli: dopo aver interpretato un ruolo, si chiede allo studente di interpretare il suo opposto (ad esempio prima il cattivo poi il buono, prima un maschio e poi una femmina, prima il genitore e poi il figlio).
  • Stereotipi maschili e femminili: tipico nella tematica della parità dei sessi. I maschi dovranno interpretare le femmine e viceversa, immedesimandosi nel sesso opposto dal punto di vista comunicativo, emotivo e psicologico.