Pugno sul tavolo
Pugno sul tavolo

Il concorso nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne” torna per il secondo anno consecutivo, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Cultura. L’iniziativa, dedicata agli studenti delle Scuole secondarie di I e II grado, mira a sensibilizzare le giovani generazioni sul contrasto alla violenza di genere attraverso la creatività e il linguaggio audiovisivo.

Violenza sulle donne: un’iniziativa educativa

Il concorso, lanciato per l’anno scolastico 2024/2025, nasce dall’impegno del governo nel promuovere una cultura del rispetto e del superamento degli stereotipi di genere. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, dichiarando:

“La scuola costituzionale, che mette al centro il valore di ogni persona, deve essere in prima linea in questa battaglia contro la violenza sulle donne. Progetti come questo permettono di formare giovani consapevoli, capaci di riconoscere, contrastare e prevenire ogni forma di violenza”.

Anche il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha evidenziato il ruolo centrale dell’educazione nel cambiamento culturale:

“Questo concorso valorizza il talento dei giovani, offrendo loro uno strumento per esprimersi e affrontare un tema cruciale come la lotta contro la violenza sulle donne. Solo attraverso la conoscenza e il dialogo possiamo eliminare pregiudizi e atteggiamenti discriminatori”.

La Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, ha aggiunto:

“Stimolare la creatività e la sensibilità dei ragazzi significa renderli protagonisti di quel cambiamento culturale che dobbiamo promuovere per costruire una società più equa e rispettosa”.

Come partecipare al concorso

Le scuole partecipanti potranno candidare un solo prodotto audiovisivo, scegliendo tra cortometraggi, animazioni o video di sensibilizzazione. Ogni lavoro dovrà mettere in luce il tema della violenza maschile contro le donne, evidenziando il valore della prevenzione, del rispetto e del superamento degli stereotipi di genere. Tutti i progetti dovranno essere il risultato dello studio e delle riflessioni degli studenti, con il supporto dei docenti. Gli elaborati finali saranno valutati per la loro capacità di trasmettere un messaggio chiaro e incisivo sulla necessità di riconoscere, contrastare e prevenire la violenza di genere. IL BANDO.

Premi e scadenze

I cinque migliori elaborati (due per le Scuole secondarie di I grado e tre per le Scuole secondarie di II grado) saranno premiati durante la 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, offrendo agli studenti un’occasione unica per vedere il loro talento riconosciuto su un palcoscenico internazionale. Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 18.00 del 31 marzo 2025 all’indirizzo email elaborati.studenti@istruzione.it.