Didattica sensoriale
Didattica sensoriale

Come viene valutato il servizio prestato presso le scuole Montessori? Una lettrice chiede: “Ho lavorato 2 anni su posto comune e 3 sul sostegno. Il problema è che un anno sul posto comune è stato fatto su una scuola Montessori e non so se questo servizio possa valere o meno per il concorso su classe di concorso EEEE. Non ne parlano le tabelle. Cosa posso fare?” Risponde al quesito l’Avvocato Maria Rosaria Altieri.

Il metodo Montessori

Per rispondere al quesito posto dalla lettrice, bisogna comprendere cos’è il metodo Montessori e cosa sono le scuole Montessori. Il metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori, che si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino, mirando a sviluppare una sorta di «educazione cosmica», cioè un senso di responsabilità e di consapevolezza verso la rete di relazioni che collega ogni entità microcosmica al contesto generale macrocosmico. Si tratta, dunque, di un metodo didattico differenziato destinato a tutti gli alunni, con e senza certificazione H.

Le scuole Montessori

Le istituzioni scolastiche pubbliche e private, nell’ambito della propria autonomia, possono istituire sezioni di scuola dell’infanzia e classi di scuola primaria secondo il metodo di differenziazione didattica Montessori. Alle sezioni e classi con metodo di differenziazione didattica Montessori, sono assegnati insegnanti in possesso del diploma di differenziazione didattica “Montessori”, conseguito al termine della frequenza di uno specifico corso, secondo le disposizioni vigenti in materia.

Per l’assegnazione di insegnanti di sostegno alle sezioni e classi che attuano il metodo didattico Montessori, in cui siano presenti bambini ed alunni disabili, è richiesto, il titolo di specializzazione sul sostegno e, di norma, il diploma di differenziazione didattica “Montessori”. La L. n. 150 del 01.10.2024, recante la “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”, ha previsto, a partire dall’a.s. 2025/26, l’estensione del metodo Montessori anche alla scuola secondaria di primo grado.

La risposta al quesito sul servizio

Dunque, le scuole Montessori sono scuole in cui si insegna con una particolare metodologia didattica differenziata, su posto comune o su posto di sostegno nel caso in cui siano presenti alunni con disabilità (e se si è in possesso della relativa specializzazione). Conseguentemente il servizio di docenza sarà valutabile, nelle graduatorie per le supplenze e nei concorsi, come servizio prestato rispettivamente su posto comune oppure su posto di sostegno, in maniera del tutto analoga a quanto si verifica con riferimento alla valutazione del servizio prestato nelle scuole, pubbliche e private, non montessoriane.